QUESTO SITO E' IN FASE DI ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI E DI ELABORAZIONE.

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione proprio.

Sono invece utilizzati, per garantire una migliore esperienza social ed interattiva, cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” ed attribuibili a Facebook, Twitter, Google, YouTube, etc.

Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie, in genere e nel sito e, sapere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra Informativa Estesa sulla Privacy e sull'Uso dei Cookie.

Il pane frattau/vrattau e’ un piatto antico che veniva preparato dai pastori sardi al rientro dalla giornata in campagna.

 

Pane FrattauVeniva fatto con i resti del pane carasau del pranzo riportati in casa dai pastori .

Ammorbidendoli nel brodo di pecora, li condivano con sugo e pecorino con, l’aggiunta dell’uovo cotto in camicia.

Due sono le teorie sull’origine di questo antico piatto: 

La prima asserisce che nacque con l'arrivo della II guerra mondiale; a seguito dello scarseggiare di cibo, i contadini, specialmente, utilizzavano i pochi ingredienti che avevano a disposizione.

 

 

 

 

 

 

 

Pane frattauLa seconda si rifà ad una leggenda: pare che venne inventato come piatto da presentare al re Umberto I: due donne per la fretta e per il ritardo, durante una visita del re in Sardegna, cercarono di arrangiarsi con ciò che trovarono per dare forma ad un piatto da porgere al monarca. Corsero a prendere della conserva di pomodoro, due uova nel pollaio, del basilico e della cipolla dall'orto e infine presero del pane dalla credenza. Prepararono in fretta e furia il tutto, disponendo il piatto in maniera frettolosa. Offertolo al sovrano, a quanto narra la leggenda, quest'ultimo gradì particolarmente la pietanza. Il nome "frattau" deriva dall'espressione "casu vrattau" cioè formaggio grattugiato, componente importante della pietanza.( wikipedia)

E’ un piatto completo e veloce da preparare

Prendere dei quarti di foglio di pane carasau e immergerli nel brodo di pecora o in versione più leggera in acqua bollente salata per pochi secondi, in modo da ammorbidirlo, stando attenti che non si sfaldino. Disporli in seguito sul piatto e condirli con sugo e pecorino. Con questo procedimento fate almeno 3 strati.Per concludere preparare un uovo in camicia e posizionarlo al centro del piatto sopra il pane.

DA PROVARE

CERCATELO SU RISTOGGI